info@tfasostegno.it

Bando Concorso Scuola – Bando Concorso Docenti 2025 – Concorso PNRR2 Date pubblicazione, materie e cosa studiare.

Bando Concorso Scuola – Bando Concorso Docenti 2025 – Concorso PNRR2 Date pubblicazione, materie e cosa studiare.

Il Concorso Docenti PNRR 2 è un’opportunità per l’assunzione di circa 70.000 docenti entro il 2026, con bandi pubblicati il 11 dicembre 2024 per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria (sia per posti comuni che di sostegno). Questo concorso rientra nella fase transitoria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si concluderà il 31 dicembre 2024. Di seguito, un riassunto dei principali dettagli relativi a requisiti di accesso, prove, titoli e graduatorie.

1. Requisiti di accesso

  • Scuola Secondaria:
    • Laurea coerente con la classe di concorso, completata da abilitazione o almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni in scuole statali.
    • In alternativa, laurea + 24 CFU in psicopedagogia (conseguiti entro il 31 ottobre 2022).
    • Laurea + 30 CFU/CFA del percorso di formazione iniziale (conseguibili anche durante l’anno accademico 2023/2024, con riserva fino a giugno 2025).
    • Posti ITP: Abilitazione o diploma di accesso.
  • Infanzia e Primaria:
    • Abilitazione tramite la laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo equipollente.
    • Diploma magistrale con valore di abilitazione o titoli esteri riconosciuti.

2. Come partecipare

Le domande vanno presentate dal 11 dicembre al 30 dicembre 2024. La registrazione deve avvenire tramite il portale unico del reclutamento, www.inpa.gov.it, con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). È possibile presentare domande separate per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria.

3. Le Prove

  • Prova scritta:
    • 50 domande a risposta multipla in 100 minuti.
    • Suddivisa in:
      • 40 domande su pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche.
      • 5 domande di lingua inglese (livello B2).
      • 5 domande sulle competenze digitali.
    • Punteggio minimo per superare la prova: 70/100.
    • I candidati ammessi alla prova orale sono quelli che rientrano nei primi 3 candidati per posto disponibile nella regione (tre volte il numero dei posti a concorso).
  • Prova orale:
    • Durata massima di 45 minuti (30 minuti per infanzia e primaria).
    • Include una lezione simulata, con particolare attenzione alle tecniche didattiche, l’uso delle tecnologie e l’inclusione.
    • Test di comprensione orale in lingua inglese (almeno B2).
    • Per alcune classi di concorso, sarà prevista anche una prova pratica.

4. Punteggio dei titoli

Oltre ai punteggi ottenuti nelle prove scritte e orali, i candidati riceveranno un punteggio aggiuntivo per i titoli di studio e per il servizio pregresso (fino a 50 punti). Questi titoli sono elencati negli Allegati B del DM 205/2023 per la secondaria e DM 206/2023 per infanzia e primaria.

PREPARATI CON NOI

5. Graduatorie e assunzioni

  • I candidati saranno inseriti in graduatorie regionali, distinte per classe di concorso e tipologia di posto. I vincitori saranno assunti in ruolo, mentre coloro che non superano il concorso ma ottengono un buon punteggio saranno inseriti come idonei.
  • Durata delle graduatorie: le graduatorie sono valide per un anno. Tuttavia, i vincitori conservano il diritto all’immissione in ruolo anche negli anni successivi, sebbene dipenda dalla disponibilità dei posti.

6. Riserva dei posti

Un 30% dei posti è riservato ai candidati con almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali, anche non continuativi, negli ultimi 10 anni.

7. Cosa studiare

I candidati devono prepararsi sui programmi del concorso specifici per ogni classe di concorso, che sono definiti negli allegati A ai DM 205/2023 e 206/2023, eventualmente integrati con nuove normative.

Conclusioni

Il concorso docenti PNRR 2 offre opportunità significative per l’assunzione di insegnanti nelle scuole italiane, con un processo di selezione che comprende prove scritte, orali e una valutazione dei titoli. La preparazione per il concorso deve essere mirata sui contenuti disciplinari, didattici e metodologici previsti per la classe di concorso scelta, con un focus particolare su pedagogia, psicopedagogia, lingue e competenze digitali.

PREPARATI CON NOI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *